Quando si sceglie un sistema di allarme per la propria casa o azienda, è importante conoscere le differenze tra le due principali tipologie di impianto: wireless (senza fili) e cablato (con fili).
Installazione
- I sistemi wireless sono facili e veloci da installare, senza bisogno di opere murarie. Ideali per edifici già abitati.
- I sistemi cablati, invece, richiedono canaline e lavori murari, risultando più adatti a nuove costruzioni o a ristrutturazioni.
Affidabilità
- La tecnologia wireless moderna offre un’affidabilità molto alta grazie al continuo sviluppo tecnologico.
- Il sistema cablato è estremamente stabile.
Manutenzione
- Gli impianti wireless richiedono controlli periodici delle batterie (durata media 2-5 anni).
- I sistemi cablati non necessitano di batterie nei sensori e richiedono manutenzione minima.
Flessibilità
- Il sistema wireless è semplice da espandere o modificare.
- Il cablato, una volta installato, risulta più complesso da modificare.
Estetica
- Con il wireless non ci sono fili a vista, l’impatto visivo è minimo.
- Il cablato può richiedere canaline visibili, se non integrato in fase di costruzione.
Costo iniziale
- In generale, il wireless è più economico per l’installazione.
- Il cablato comporta un costo più alto, dovuto ai lavori di posa dei cavi.
In sintesi il wireless è la soluzione ideale per chi cerca praticità, rapidità e flessibilità, soprattutto in edifici già abitati. Il cablato, invece, garantisce la massima stabilità e affidabilità, risultando perfetto per nuove costruzioni o ristrutturazioni complete.